Una notte d'ottobre


______________________________________________________________________________________________________________________________

SOSTIENI "UNA NOTTE D'OTTOBRE",

SOSTIENI VOCI DI DENTRO

UNA GOCCIA, TANTE GOCCE FANNO UN MARE













MINICLIP from vocididentro on Vimeo.




giovedì 22 novembre 2018

Per il Giorno della Memoria



Lo spettacolo teatrale “Una notte d’ottobre”, realizzato dall’Associazione “Voci di dentro” in collaborazione con la Casa Circondariale di Pescara, è in programma il 25 gennaio 2019 al Teatro comunale di Atri alle ore 17.30 e il 26 gennaio 2019 al Teatro comunale di Ortona, sempre alle ore 17.30. La rappresentazione, che viene proposta in concomitanza con le celebrazioni  nella ricorrenza del Giorno della Memoria,  è liberamente tratta dal libro di Erika Mann “Quando si spengono le luci - Storie dal Terzo Reich”; il cast è composto da 16 detenuti della Casa Circondariale di Pescara e da 7 volontari dell’Associazione. 
La rappresentazione  è già andata in scena (con il titolo “Quando si spengono le luci”) l’11 aprile 2018 all’Auditorium dell’Università D’Annunzio alla presenza dell’ambasciatore di Israele Ofer Sachs, e il 16 aprile al Teatro Circus di Pescara. E con il nuovo titolo “Una notte d’ottobre”  - come concordato con gli eredi di Erika Mann e l’editore tedesco – è andata in scena il 2 giugno al Teatro Marrucino di Chieti.
Lo spettacolo è ambientato in un piccolo paese della Baviera poco prima dell’inizio della seconda guerra mondiale e parla di gente comune, ora vittime e ora carnefici, coinvolte tutte in quella generale follia che ha poi dato il via allo sterminio di milioni di uomini. E mostra come il regime nazista ha trasformato le persone, rendendole incoscienti e incapaci di vedere quella immane tragedia che forse si sarebbe potuto evitare. In linea con la mission di Voci di dentro, lo spettacolo vuole essere un momento di riflessione contro la violenza, la sopraffazione, per i diritti e la legalità, perché l’uomo torni  a vedere l’altro come se stesso, come amico e non come nemico, come persona e non come mezzo. 
Diversamente dal libro della scrittrice tedesca, “Una notte d’ottobre” si conclude in un campo di annientamento, ma dal quale emerge uno spiraglio di luce rappresentato da una corsa verso la salvezza. Una corsa che vuole indicare la spinta dei popoli verso la libertà, verso un futuro di speranza, nonostante i tanti conflitti ancora in atto in molte parti del mondo e che è scandita da una conta che si arresta al numero otto. Otto come infinito, come doppia porta dalla quale l’uomo rinasce dopo gli errori (come gli errori delle persone che finiscono nel circuito della giustizia), e ancora come l’ottava lettera dell’alfabeto ebraico che significa terra, rifugio, salvezza.
“Una notte d’ottobre” è inserita nel Programma delle celebrazioni del Mese della Memoria organizzato dal Comune di Ortona e dalla Biblioteca Comunale. Ha il patrocinio del Comune di Ortona, del Comune di Atri, dell’Università degli Studi G. d’Annunzio, della Cattedra di Sociologia Penitenziaria e Rieducazione Sociale dell’Università degli Studi G. d’Annunzio (Prof. Gianmarco Cifaldi). “Una notte d’ottobre” si svolge con l’Egida scientifica dell’Osservatorio Laboratorio Tutela Rispetto Emozionale Età Evolutiva (O.L.T.R.E.E.E.) dell’Università Roma Tre (Direttore Prof. Matteo Villanova) e ha il patrocinio del Master in “Educazione affettiva e sessuale, clinico e forense, per l’infanzia, l’adolescenza e la genitorialità” che a breve ospiterà lo spettacolo in un seminario didattico sulle emozioni.
Le rappresentazioni di “Una notte d’ottobre” nei teatri di Atri e Ortona saranno precedute dalla testimonianza dello scrittore Pier Vittorio Buffa, dai contributi video dell’artista Moni Ovadia e della saggista Daniela Padoan, da un messaggio della senatrice Liliana Segre.





La scena si svolge in una stazione di una città di provincia. Alle ore nove di sera arriva un treno, un uomo con una valigia scende e inizia a camminare, s’inoltra in un via vai di gente. L’uomo si ferma spaventato da tutta quella confusione, infatti, è come se quelle persone cercassero un riparo o forse un esilio come autodifesa. Un andarsene da quella città dove nessuno riesce a capire che cosa sta succedendo, che cosa è già successo e soprattutto quello che da lì a poco succederà. Per quanto riguarda il taglio di regia, considerato il periodo storico di ambientazione del testo, era preferibile utilizzare la formula della tecnica dello straniamento brechtiano che è sostanzialmente una tecnica relativa alla comunicazione. In sostanza in questo lavoro teatrale si individua chiaramente la natura costruttiva del linguaggio, un linguaggio che non è un semplice mezzo di comunicazione, ma un sostanziale produttore della realtà e che quindi la comunicazione non si limita a registrare una realtà data ma è uno dei fattori che la determinano. In sostanza gli attori non immedesimano completamente i personaggi ma conservano quel distacco che possa sollecitare una critica da parte del pubblico, che deve conservare la persuasione di trovarsi in teatro. La tecnica recitativa utilizzata è stata la gestica rispetto alla mimica, in quanto non c’era la necessità di manifestare un comportamento, ma evidenziare l’espressione di un sentimento, quindi una mediazione logica tra personaggi e pubblico. (Alberto Anello)
_______
Sono gli anni che preludono alla seconda guerra mondiale. Pervasa da un clima di sospetto e di totale asservimento alla propaganda che invoca costantemente devozione, sempre più cieca, all'ideologia nazista, la società tedesca paga a caro prezzo la rinuncia all'affermazione di ogni dissenso politico radicale. L'acquiescenza alle decisioni del potere costituito impone la cessazione delle libertà fondamentali a cui ogni uomo, per sua natura, aspira. Dall'esilio volontariamente scelto, Erika Mann abbraccia la letteratura militante come strumento di lotta politica e scrive le storie, tutte realmente accadute, che si dipanano in una piccola cittadina bavarese tra il 1936 e il 1938. Per stessa ammissione dell'autrice, i protagonisti dei fatti narrati non possono che essere gente comune: il commerciante, la moglie militante nel partito, una coppia di fidanzati, l’industriale. I personaggi sono vittime, ma non mettono mai in discussione il regime direttamente, per manifesta incapacità di tener testa al delirio collettivo. È quello che accade contemporaneamente in tutto il Novecento nei Paesi europei e dove i regimi totalitari sono in lotta perenne contro i loro stessi popoli. Prendendo le mosse dal clima e dallo stato psichico di un'intera nazione nel Terzo Reich, lo spettacolo teatrale "Una notte d'ottobre", liberamente tratto dall'opera di Erika Mann, vuole essere un invito alla riflessione, sull'importanza di mantenere viva la memoria tra le nuove generazioni e tenere sveglia la coscienza contro il rischio che si ripetano i drammatici eventi storici che hanno seminato morte, paura e distruzione. (Carla Viola)