Una notte d'ottobre


______________________________________________________________________________________________________________________________

SOSTIENI "UNA NOTTE D'OTTOBRE",

SOSTIENI VOCI DI DENTRO

UNA GOCCIA, TANTE GOCCE FANNO UN MARE













MINICLIP from vocididentro on Vimeo.




lunedì 28 gennaio 2019

I contributi per "Una notte d'ottobre"

LILIANA SEGRE
Signore e signori, 
saluto con vero piacere la vostra iniziativa di commemorazione della Giornata della Memoria, presa per altro in un contesto di coinvolgimento e reinserimento di persone soggette a restrizione delle libertà personali. La vostra idea di associare musica, teatro, letteratura e memoria è originale e sicuramente condivisibile. Essa unisce infatti aspetti fondamentali della nostra personalità: il cuore e la mente, la sensibilità e la ragione, lo spirito e il corpo. E contro fenomeni integrali e totali come  quelli che stanno dietro la Shoah, cioè la scelta sciagurata di dare la morte a molte milioni di persone colpevoli solo di essere nate, occorre mobilitare proprio tutte le nostre risorse intellettuali e materiali.
A me è capitato in passato di essere invitata in alcune carceri per discutere anche con i detenuti della mia esperienza nei campi di sterminio e sempre ho riscontrato interesse ed attenzione e ne ho ricevuto stimoli e spunti di riflessione. Anche per questo mi sono rafforzata nella convinzione che la società nel suo insieme, compreso quindi un ambiente particolare come quello del carcere, deve riuscire a produrre un unico indefesso sforzo di coltivazione della memoria e di crescita civile ed umana.
Ma a proposito di detenzione ed espressione artistica. Forse non tutti sanno che fra i molti artisti e letterati internati e uccisi nei campi di sterminio nazisti, ve ne furono alcuni che riuscirono a produrre opere e spettacoli, che in parte sono giunti fino a noi e possiamo ancora oggi ascoltare o rappresentare a teatro. Accadde infatti che negli inferni concentrazionari nazisti gli aguzzini mettessero insieme bande musicali, gruppi coristici, rappresentazioni teatrali; a Theresienstadt furono persino organizzate delle stagioni operistiche. Era un modo diabolico di rendere davvero totalitaria quella realtà, cioè tale da compromettere l’intera esistenza umana, materiale e spirituale appunto. Anche per questo nell’opera di conservazione della memoria è importante recuperare il senso autentico della musica, dell’arte, della cultura in genere. Esse rappresentano infatti il meglio della personalità umana e il modo più efficace per opporre alla barbarie totalitaria non solo una condanna di routine ma i sensi di un superiore livello di civiltà e di dignità umana. Che anche nel carcere si rifletta durante il Giorno della Memoria a partire da una rappresentazione artistica è dunque cosa che dà fiducia e speranza per il futuro.







                                                                                                  



GIOVANNI D'ALESSANDRO

Parlare di libertà su scena, con lo spettacolo “Una notte di Ottobre” per chi vive una esperienza di
restrizione, è una ovvietà da tenere lontana.
Al bello spettacolo dovuto alla regia di Alberto Anello, all’organizzazione dell’amico Francesco e
che vi vede protagonisti (oggi ad Atri, domani sera a Ortona) ho sperato di poter partecipare sino a
stamane, quando è divenuto, per contingenti e inattesi motivi, impossibile.
E allora voglio congratularmi con voi. Ci tengo.
Sarò solo una voce in più, una “voce a distanza”, come scrittore, per Voci di dentro e vorrei solo
sottolineare, per il copione cui darete voce, lo straordinario valore aggiunto che può venire solo da
chi proviene da esperienze dolorose.
Solo voi potete sintonizzarvi con questo copione per dargli il giusto tono. “Una notte d’ottobre” non
potrebbe essere messo in scena, con altrettanta efficacia, da un attore professionista che sia vissuto e viva in un mondo lontano dalla sofferenza, dalla coscientizzazione e da un processo di maturazione profondo. Verrebbe falsato senza rimedio da un professionismo formatosi lontano dalla sofferenza.
Qui va in scena la vita.
Vanno in scena più vite.

E il grado di “riempimento” dei personaggi, il vostro calarvi nelle forme vuote per dar loro vita, può
venire solo da chi ha avvertito e avverte come limitata la propria vita. Perché? Perché nessuno come lui è in grado di riespanderla sul palcoscenico.
Tremila anni fa un grande poeta, Omero, parlando di Ulisse nel primo verso dell’Odissea, lo chiamò
“uomo dalle molte vite”, uomo dalla mente che percorre molte strade - e non una sola. Tremila anni fa, dunque in tempi di precarietà e violenza dell’esistenza inimmaginabili per noi, il pensiero greco era già arrivato a questa convinzione.



La violenza avrà sempre come nemica la apertura della mente. La discriminazione avrà sempre come nemica la mediazione rispetto all’altro. Il razzismo avrà sempre come nemica l’accettazione della sua diversità. Anche questo è il messaggio di “Una notte d’ottobre”.
Grazie a voi tutti per averlo portato in scena, come contributo alla memoria del male più ingiusto;
della violenza, della discriminazione e del razzismo. Il vostro messaggio e apporto sono preziosi, oggi, e con la parola “oggi” non intendo solo il Giorno della Memoria in arrivo. Intendo la immemore società contemporanea, la quale ha bisogno di denuncia e di testimonianza, affinché l’ingiusta, grandissima sofferenza di chi è vissuto prima di noi non resti senza parole.

Nessun commento:

Posta un commento

La scena si svolge in una stazione di una città di provincia. Alle ore nove di sera arriva un treno, un uomo con una valigia scende e inizia a camminare, s’inoltra in un via vai di gente. L’uomo si ferma spaventato da tutta quella confusione, infatti, è come se quelle persone cercassero un riparo o forse un esilio come autodifesa. Un andarsene da quella città dove nessuno riesce a capire che cosa sta succedendo, che cosa è già successo e soprattutto quello che da lì a poco succederà. Per quanto riguarda il taglio di regia, considerato il periodo storico di ambientazione del testo, era preferibile utilizzare la formula della tecnica dello straniamento brechtiano che è sostanzialmente una tecnica relativa alla comunicazione. In sostanza in questo lavoro teatrale si individua chiaramente la natura costruttiva del linguaggio, un linguaggio che non è un semplice mezzo di comunicazione, ma un sostanziale produttore della realtà e che quindi la comunicazione non si limita a registrare una realtà data ma è uno dei fattori che la determinano. In sostanza gli attori non immedesimano completamente i personaggi ma conservano quel distacco che possa sollecitare una critica da parte del pubblico, che deve conservare la persuasione di trovarsi in teatro. La tecnica recitativa utilizzata è stata la gestica rispetto alla mimica, in quanto non c’era la necessità di manifestare un comportamento, ma evidenziare l’espressione di un sentimento, quindi una mediazione logica tra personaggi e pubblico. (Alberto Anello)
_______
Sono gli anni che preludono alla seconda guerra mondiale. Pervasa da un clima di sospetto e di totale asservimento alla propaganda che invoca costantemente devozione, sempre più cieca, all'ideologia nazista, la società tedesca paga a caro prezzo la rinuncia all'affermazione di ogni dissenso politico radicale. L'acquiescenza alle decisioni del potere costituito impone la cessazione delle libertà fondamentali a cui ogni uomo, per sua natura, aspira. Dall'esilio volontariamente scelto, Erika Mann abbraccia la letteratura militante come strumento di lotta politica e scrive le storie, tutte realmente accadute, che si dipanano in una piccola cittadina bavarese tra il 1936 e il 1938. Per stessa ammissione dell'autrice, i protagonisti dei fatti narrati non possono che essere gente comune: il commerciante, la moglie militante nel partito, una coppia di fidanzati, l’industriale. I personaggi sono vittime, ma non mettono mai in discussione il regime direttamente, per manifesta incapacità di tener testa al delirio collettivo. È quello che accade contemporaneamente in tutto il Novecento nei Paesi europei e dove i regimi totalitari sono in lotta perenne contro i loro stessi popoli. Prendendo le mosse dal clima e dallo stato psichico di un'intera nazione nel Terzo Reich, lo spettacolo teatrale "Una notte d'ottobre", liberamente tratto dall'opera di Erika Mann, vuole essere un invito alla riflessione, sull'importanza di mantenere viva la memoria tra le nuove generazioni e tenere sveglia la coscienza contro il rischio che si ripetano i drammatici eventi storici che hanno seminato morte, paura e distruzione. (Carla Viola)